Assistenza Bancaria

Lo Studio, anche con l’ausilio di qualificati professionisti esterni, valuta le situazioni di conflitto tra i clienti e gli istituti di credito, in particolare nelle seguenti casistiche:

  • anatocismo: applicazione della capitalizzazione degli interessi passivi addebitati sui conti correnti e sui mutui;
  • usura: confronto tra il Tasso Economico Globale (TEG), calcolato secondo le Istruzioni della Banca d’Italia, e i tassi soglia come da tabelle ministeriali;
  • rating bancario: individuazione delle procedure per il miglioramento della classe attribuita dal sistema;
  • corretta applicazione delle commissioni bancarie;
  • corretta applicazione dei tassi d’interesse passivi in base agli usi di piazza o ad accordi verbali;
  • corretta differenziazione tra data valuta e data operazione per le scritture presenti negli estratti conto. 

Lo Studio assiste i propri clienti nella formulazione di possibili soluzioni transattive per dirimere in via stragiudiziale le controversie insorte o in via di formazione tra i correntisti e gli istituti di credito. 

Lo Studio assiste inoltre i propri clienti nella ricerca e selezione di agevolazioni in conto esercizio ed in conto impianti, o in generale, svolge l’istruttoria per l’accesso al credito ordinario. 

Lo Studio offre un valido supporto alla gestione del debito attraverso: 

  • Stima del rischio di liquidità a breve termine.
  • Pianificazione dell’utilizzo delle linee di credito.
  • Ipotesi di calcolo degli interessi passivi.
  • Valutazione delle alternative di finanziamento.
  • Consulenza bancaria. 

La nostra consulenza in materia bancaria  offre all’imprenditore il supporto necessario a pianificare e gestire il fabbisogno finanziario di breve, medio e lungo periodo. Cio’ implica definire una strategia finanziaria duratura, adeguata alle caratteristiche e agli obiettivi dell’azienda. 

La nostra consulenza bancaria comprende:

  • Analisi, consulenze e perizie su mutui e operazioni di finanziamento, per l’accertamento della regolarità dei contratti e della corretta applicazione delle condizioni in essi previste, ricalcolo degli interessi di mora e quantificazione degli eventuali importi pagati in eccedenza.
  • Assistenza tecnica nella fase di negoziazione con gli istituti.
  • Gestione dei rapporti con gli istituti di credito e ristrutturazione degli stessi.
  • Ricerca di strumenti finanziari, cercando la soluzione migliore sul mercato, in base ai fabbisogni aziendali.
  • Programmi agevolativi regionali/statali/europei in base alla disponibilità.
  • Modello simulativo di calcolo dei benefici reddituali e finanziari dell’operazione di trasformazione del debito a breve in debito a medio lungo termine.
  • Svincolo delle garanzie personali dei soci e ricapitalizzazione della società.
  • Impostazione del portafoglio di fonti a medio-termine privilegiando, nell’ordine, le fonti a fondo perduto, agevolate e ordinarie.
  • Impostazione del modello di business in un’ottica pluriennale.
  • Attuazione delle scelte effettuate dalla proprietà e attuazione operativa del portafoglio di fonti a medio-termine.